Il medico di famiglia ha la responsabilità globale dell’assistenza anche se, finché si è sottoposti ad un trattamento oncologico attivo, è necessario fare riferimento all’oncologo. In alcuni casi, l’assistenza a domicilio è ritenuta più importante e ciò chiamerà in causa diverse persone e organizzazioni che lavoreranno fianco a fianco. Un’altra risorsa importante sia in ospedale che a domicilio sono le cure palliative.
Con l’espressione cure palliative s’intende l’insieme di interventi volti ad alleviare sintomi fisici (dolore, nausea, vomito, difficoltà respiratorie), psicologici (ansia, paura, depressione, rabbia) e spirituali (domande esistenziali sul senso della vita e della morte, sul significato della sofferenza) che possono accompagnare la malattia. Non si tratta quindi di terapie tese a curare il cancro, bensì di interventi multidisciplinari tesi a prendersi cura dei bisogni del paziente e dei famigliari nella loro globalità Le cure palliative mirano pertanto a migliorare, per quanto possibile, la qualità di vita
Obbiettivi cure Palliative: