holter_pressorio075x

press

CARATTERISTICHE

Il monitoraggio pressorio delle 24 ore, Holter pressorio, è un test non invasivo che consente di registrare la pressione arteriosa continuativamente per 24 ore, mediante un piccolo apparecchio che viene fissato in vita. Il medico/farmacista, applica l’apparecchio e il bracciale sul paziente, che lo indosserà per 24 ore. Disponiamo di diverse misure di bracciali.
Durante il periodo di esame, la pressione sarà misurata automaticamente ogni 15 minuti di giorno e ogni 30 minuti di notte.

E’ stato dimostrato che il monitoraggio ambulatorio della PA nelle 24 ore ha un valore predittivo superiore relativamente agli eventi cardio e cerebrovascolari. L'analisi dei dati raccolti con il monitoraggio pressorio delle 24 ore consente anche di definire il profilo pressorio notturno, caratterizzato da una riduzione fisiologica dei valori pressori (dipping) ed il fisiologico rialzo della pressione arteriosa alla mattina (morning surge).

COSA PREVIENE ?

L'esame dell'Holter pressorio permette una valutazione completa del profilo pressorio del paziente grazie ad un monitoraggio delle 24h.
Così si può meglio valutare l’ipertensione da camice bianco correlato all’emotività soggettiva e fornire profili pressori più attendibili.

L'Holter pressorio è particolarmente consigliato:

  • Per chi ha i valori della pressione arteriosa che variano molto da un momento all’altro.
  • Per chi è particolarmente emotivo, che di fronte al medico hanno sbalzi pressori, ma che a casa rilevano una pressione normale.
  • Per chi è iperteso e già in terapia farmacologica, per controllare che il farmaco agisca in ogni momento della giornata mantenendo la pressione a valori uniformi.
  • Per chi pur avendo la pressione arteriosa normale, durante il giorno accusa sintomi che possono far pensare a sbalzi pressori improvvisi.

VANTAGGI ?

    • Misure multiple della PA.
    • Evita potenziali errori e bias dell’osservatore.
    • Misura la PA durante l’abituale attività diurna e durante il sonno. 
    • Valuta il ritmo circadiano della PA.
    • Correla più strettamente con gli end points surrogati di complicanze cardiovascolari (insufficienza ventricolare sinistra, microalbuminuria) rispetto alla PA clinica.
    • Può valutare l’ipertensione da camice bianco.
    • Può essere più riproducibile della PA clinica.
    • Possibilità di analisi della variabilità pressoria.

VIDEO

DOWNLOAD

Scarica adesso

File name: Guida Italiano Holter

119611 161
Scarica adesso

File name: GManuale italiano Holter

119665 306
Scarica adesso

File name: FAC SIMILE referto

242640 187

AFFILIAZIONE PROFESSIONISTI

Registrati ora per usufruire dei nostri servizi

Sei un Professionista del settore ? Farmacia, Parafarmacia, Medico, oggi potete affiliarvi con noi per una collaborazione vincente !

 

MAGGIORI INFORMAZIONI SU I NOSTRI SERVIZI ?

qualsiasi domanda ha una risposta

Non esitare, per qualsiasi informazione , richiesta o preventivo su i servizi non esitare a contattarci online.
 

epatch_ecg075x

epatch 9

CARATTERISTICHE

L'ePatch è stato studiato per garantire un’alta qualità del lungo monitoraggio dell’attività cardiaca. E’ un innovativo Holter Ecg che registra l’attività cardiaca sino a 72h riducendo pertanto i fallimenti diagnostici dei classici Holter ECG 24 h. Comodo, sottile e leggero, si applica con un cerotto monouso al centro del torace.

Deve essere posizionato al centro del petto, ed è composto da due parti:

1. Elettrodo adesivo monouso

2. Sensore E-patch da inserire nell’alloggio dell’elettrodo adesivo.

Le due parti sono collegate direttamente, senza cavi. L’ ePatch è in grado di dare le solite informazioni cliniche di un tradizionale Holter Ecg. Durante le ore di registrazione è importante che siano svolte tutte le attività quotidiane.

COSA PREVIENE ?

Questo esame non invasivo e non doloroso, viene effettuato quando il Medico ritiene necessario approfondire l’analisi della attività cardiaca per dubbi circa la possibile presenza di ischemia miocardica, per identificare la presenza di aritmie cardiache che possono essere causa di lipotimie e sincopi, per identificare la presenza di blocchi nella trasmissione dello stimolo elettrico all’interno del cuore, per valutare l’apparato cardiaco negli sportivi, o in persone che necessitano di referti per il lavoro, per motivi legali o assicurativi, per il controllo di farmaci.

VANTAGGI ?

  • Dispositivo di piccolissime dimensioni.
  • Registra sino a 72h
  • Refertazione a cura di cardiologi in 48h

DOWNLOAD

Scarica adesso

File name: Manuale Italiano Epatch

123027 155
Scarica adesso

File name: Guida istallazione Epatch

123050 195
Scarica adesso

File name: FAC SIMILE referto

242641 187

 

AFFILIAZIONE PROFESSIONISTI

Registrati ora per usufruire dei nostri servizi

Sei un Professionista del settore ? Farmacia, Parafarmacia, Medico, oggi potete affiliarvi con noi per una collaborazione vincente !

 

MAGGIORI INFORMAZIONI SU I NOSTRI SERVIZI ?

qualsiasi domanda ha una risposta

Non esitare, per qualsiasi informazione , richiesta o preventivo su i servizi non esitare a contattarci online.
 

ecg075x

Ai sensi del D.M. 8/8/2014 l'elettrocardiogramma fa parte della documentazione obbligatoria da allegare alla certificazione medica per la pratica sportiva. Per saperne di più visita la pagina [http://www.salute.gov.it/]

 

CARATTERISTICHE

L'elettrocardiogramma è uno strumento utilizzato dal personale abilitato per valutare, diagnosticare e monitorare la funzione cardiaca dei pazienti. Registra l'attività elettrica del cuore. Fornisce informazioni sul ritmo cardiaco ed elementi per valutare indirettamente le dimensioni delle camere cardiache; è di fondamentale importanza per svelare una eventuale sofferenza di natura ischemica (cioè conseguente ad un ridotto apporto di sangue) del muscolo cardiaco.

Ovviamente si deve tenere conto del fatto che un elettrocardiogramma a riposo “fotografa” la situazione cardiaca nel momento in cui esso viene effettuato e conseguentemente non si ha la garanzia di una diagnosi sicura dal momento che determinati sintomi potrebbero non presentarsi durante il periodo di esecuzione dell’esame per cui in determinate situazioni potrebbe essere consigliabile eseguire un elettrocardiogramma dinamico noto anche come Holter; l’elettrocardiogramma dinamico è una tecnica di registrazione prolungata (24-48 ore)

COME SI INDOSSA ?

L’elettrocardiogramma basale è un esame semplice, non richiede alcuna preparazione particolare, non è invasivo, è indolore ed è privo di rischi (non ha quindi controindicazioni, al contrario dell’elettrocardiogramma sotto sforzo che è controindicato in coloro che sono affetti da grave insufficienza cardiaca).Si esegue mediante l'applicazione di elettrodi nell'area cardiaca ed agli arti (superiori ed inferiori). Gli Elettrodi, adesivi che si applicano al paziente, nell’esecuzione di un tracciato di base, sono 10, 4 si applicano agli arti, 6 al torace, in regione precordiale. Questi elettrodi registrano 12 derivazioni, ossia 12 punti di vista del cuore. È un esame che si effettua in pochi minuti.

VANTAGGI ?

In essa si distinguono le seguenti componenti.

L'onda P rappresenta la attivazione (depolarizzazione) atriale, che essendo costituita da una porzione relativamente ridotta di miocardio, risulta di piccolo voltaggio.

L'inervallo P-Q (o P-R) corrisponde alla pausa atrioventricolare.

Il complesso QRS (o complesso rapido) corrisponde alla diffusione dello stimolo nei ventricoli.

L'onda Q rappresenta la depolarizzazione in corrispondenza della prima porzione del setto interventricolare, anch'essa di piccolo voltaggio purché piccola è la porzione di miocardio coinvolta.

L'onda R rappresenta l'espansione principale della depolarizzazione dall'interno del cuore e dalla sua base verso la superficie e verso la punta dei ventricoli. Interessando gran parte della massa muscolare del cuore determina relativamente ampi voltaggi e comporta quindi una deviazione grande della linea elettrica verso l'alto.

Segue un tratto 'isoelettrico' (tratto ST) che rappresenta uno stato momentaneo di equilibrio elettrico nelle pareti cardiache che precede l'onda T determinata dalla ripolarizzazione del miocardio dopo che la sistole (contrazione) si è completata. Questo momento del processo cardiaco è relativamente lento per cui si ottiene una curva prolungata e arrotondata.

COSA PREVIENE ?

È l'esame con cui si valutano le variazioni elettriche che si verificano durante l'attività cardiaca. Serve per vedere se il cuore è sofferente e se il ritmo cardiaco è regolare oppure no. Le informazioni che fornisce, infatti, permettono di identificare

  • la frequenza cardiaca; 
  • la presenza di eventuali disturbi o irregolarità del ritmo cardiaco; 
  • la presenza di ingrandimenti del cuore in toto o in alcune sue parti; 
  • la presenza di squilibri elettrolitici, cioè di alterazioni della concentrazione di ioni come sodio e potassio nel sangue;

A volte L'ECG basale può non essere sufficiente per formulare la diagnosi di malattia del cuore perché i sintomi non sono presenti né rilevabili durante la visita, come può accadere per il cardiopalmo. Il sintomo deve essere presente al momento della registrazione dell'ECG per confermare o escludere una diagnosi di patologia cardiaca.

Viceversa, in assenza del sintomo, una registrazione negativa può sottolineare una situazione di falsa normalità anche in presenza di cardiopatia. Le particolari forme (morfologie) dello stimolo elettrico registrate (tracciato elettrocardiografico) permettono di determinare con precisione il tipo di ritmo del cuore in quel momento, la modalità di propagazione dello stimolo che, lungo il tessuto di conduzione, si dirama dalla base alla punta del cuore.

DOWNLOAD

Scarica adesso

File name: Guida elettrodi ECG

239194 155
Scarica adesso

File name: Manuale installazione ECG

119656 141
Scarica adesso

File name: Guida elettrodi ECG

239195 155

 

AFFILIAZIONE PROFESSIONISTI

Registrati ora per usufruire dei nostri servizi

Sei un Professionista del settore ? Farmacia, Parafarmacia, Medico, oggi potete affiliarvi con noi per una collaborazione vincente !

 

MAGGIORI INFORMAZIONI SU I NOSTRI SERVIZI ?

qualsiasi domanda ha una risposta

Non esitare, per qualsiasi informazione , richiesta o preventivo su i servizi non esitare a contattarci online.
 

sleep_monitor075x

sleepmonitor2

 

Grazie ad un dispositivo innovativo ed un esame non invasivo potrai valutare la qualità del sonno dei tuoi pazienti, con lo SLEEP MONITOR.

CARATTERISTICHE

L'esame viene realizzato grazie ad un dispositivo delle dimensioni di un orologio da polso, che, indicando pulsazioni, saturazione e frequenza, evidenzierà se durante il tuo sonno si manifestano apnee notturne.

Il dispositivo, ha 3 derivazioni, e permette uno screening del sonno dei vostri pazienti.

COSA PREVIENE ?

Questo esame permette di verificare quante apnee si sono manifestate e verificare se si è a rischio OSAS. Si evidenziano nel referto le Apnee, ipoapnee la % di un sonno non disturbato.

Si ha una dettagliata analisi Spo2 e del battito cardiaco, con la diagnosi conclusiva del medico ActiveAction specialista del sonno che eroga una valutazione in telemedicina.

Se l'incidenza del fenomeno delle apnee sarà significativo consigliamo al paziente di recarsi poi nei centri specialistici che potranno fare una diagnosi più accurata con la polisonnografia. A differenza della poli-sonnografia non si ha l'elettroencefalogramma e il movimento toracico.

La refertazione è a cura dei medici specialistici del sonno. Lo sleep monitor è particolarmente indicanto per :

  • Chi russa
  • Chi nonostante trascorra un tempo sufficiente a letto, non si riposa e può essere cronicamente afflitto da cefalee ricorrenti
  • Chi è afflitto da spossatezza, da affaticamento quotidiano

VANTAGGI ?

    • Chi soffre di veri propri colpi di sonno
    • Esame non invasivo che vi permette una prima valutazione del sonno
    • Misura saturazione
    • Misura flusso con cannula nasale
    • Indica pulsazioni, saturazione e frequenza
    • Evidenzia casi di apnee notturne
    • Piccole dimensioni
    • Leggero
    • 8h di registrazione (notturna)

DOWNLOAD

Scarica adesso

File name: Guida rapida Sleep Mon. Italiano Epatch

118858 134
Scarica adesso

File name: Manuale Utente

118909 140
Scarica adesso

File name: FAC SIMILE referto

118916 141

 

AFFILIAZIONE PROFESSIONISTI

Registrati ora per usufruire dei nostri servizi

Sei un Professionista del settore ? Farmacia, Parafarmacia, Medico, oggi potete affiliarvi con noi per una collaborazione vincente !

 

MAGGIORI INFORMAZIONI SU I NOSTRI SERVIZI ?

qualsiasi domanda ha una risposta

Non esitare, per qualsiasi informazione , richiesta o preventivo su i servizi non esitare a contattarci online.