In essa si distinguono le seguenti componenti.
L'onda P rappresenta la attivazione (depolarizzazione) atriale, che essendo costituita da una porzione relativamente ridotta di miocardio, risulta di piccolo voltaggio.
L'inervallo P-Q (o P-R) corrisponde alla pausa atrioventricolare.
Il complesso QRS (o complesso rapido) corrisponde alla diffusione dello stimolo nei ventricoli.
L'onda Q rappresenta la depolarizzazione in corrispondenza della prima porzione del setto interventricolare, anch'essa di piccolo voltaggio purché piccola è la porzione di miocardio coinvolta.
L'onda R rappresenta l'espansione principale della depolarizzazione dall'interno del cuore e dalla sua base verso la superficie e verso la punta dei ventricoli. Interessando gran parte della massa muscolare del cuore determina relativamente ampi voltaggi e comporta quindi una deviazione grande della linea elettrica verso l'alto.
Segue un tratto 'isoelettrico' (tratto ST) che rappresenta uno stato momentaneo di equilibrio elettrico nelle pareti cardiache che precede l'onda T determinata dalla ripolarizzazione del miocardio dopo che la sistole (contrazione) si è completata. Questo momento del processo cardiaco è relativamente lento per cui si ottiene una curva prolungata e arrotondata.